IMAGO I

IMAGO I

Mercoledì 2 luglio ore 20.30
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
VIDEO MUSICALI D'AUTORE
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Francesca Fabrizi (IT), Patrick Hartono (ID), Vijay Comino - Nicola Moretti (IT)

FRANCESCA FABRIZI (IT)
pareti di carta (8'18" - 2024)

PATRICK HARTONO (ID)
Hutan Plastik (9'16" - 2024)

VIJAY COMINO - NICOLA MORETTI (IT)
Asse, moto, proiezione, cesura (15'33" - 2024)

FRANCESCA FABRIZI (IT) pareti di carta (2024)
pareti di carta è un'esplorazione della fragilità e dell'impermanenza delle strutture che creiamo per proteggerci dal mondo esterno. Il lavoro si concentra sui confini sottili tra spazio intimo e pubblico, tra protezione e isolamento. Attraverso l'uso di materiali audiovisivi registrati in spazi domestici e urbani, il pezzo riflette sulla precarietà delle nostre costruzioni fisiche e psicologiche. Le "pareti di carta" diventano metafora di tutte quelle barriere che sembrano solide ma che in realtà sono permeabili, temporanee, facilmente distruggibili. Il suono e l'immagine si intrecciano per creare uno spazio liminale dove l'interno e l'esterno si confondono, dove la protezione si trasforma in prigionia e viceversa.

PATRICK HARTONO (ID) Hutan Plastik (2024)
It’s an immersive audiovisual work interpreting the large-scale deforestation of 36,094.4 hectares in West Papua. It is an exploration of environmental and cultural shifts, shaped by my father's Papuan heritage. The sonic dimension represents both fragility and upheaval, employing spectro-morphology to gradually transform sounds over time. Children's voices emerge mid-composition in raw form, then morph into bell-like tones, reflecting a shift from living innocence to a more mechanical presence. Through real-time manipulation, these timbres blossom into metallic resonances, symbolizing cultural and environmental rupture. Spatial-morphology further amplifies this journey by choreographing sound in a multi-layered space, immersing the audience in an ever-shifting sonic terrain.

VIJAY COMINO - NICOLA MORETTI (IT) Asse, moto, proiezione, cesura (2024)
Asse, moto, proiezione, Cesura è un'opera audiovisiva che esplora i concetti fondamentali del movimento e della geometria attraverso un linguaggio multimediale. Il lavoro si articola in quattro sezioni corrispondenti ai termini del titolo: l'asse come principio ordinatore e riferimento spaziale, il moto come forza generatrice di forme e significati, la proiezione come modalità di rappresentazione e percezione della realtà, e infine la cesura come interruzione creativa che genera nuovi spazi di senso. La collaborazione tra video (Vijay Comino) e audio (Nicola Moretti) crea un dialogo serrato tra immagine e suono, dove le strutture geometriche si fanno musica e la musica elettroacustica si traduce in forme visive.