Da martedì 1 a sabato 5 luglio, 22 e 25 settembre ore 09.00 – 22.00
GOETHE-INSTITUT | Roma
Kunstraum
MOSTRA
Di Christina Kubisch in collaborazione con Tom Thiel e Frank Paul
Apertura straordinaria per il Festival ArteScienza
Pagina web dedicata alla mostra: Electrical Jubilee

Martedì 1 luglio ore 20.30
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium

IMPROVVISO TEATRO
Di Filippo Balestra poeta performativo

Martedì 1 luglio ore 21.00
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
CONCERTO
Improvvisazioni di Exàifnes su video di Giulio Latini
EXÀIFNES Alessandro Sbordoni bayan, Alessandro Ciccarelli trombone e live electronics, Arianna Granieri pianoforte, Andrea Mancini sassofoni, Gianluca Taddei contrabbasso 

Mercoledì 2 luglio ore 19.00
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
SEMINARIO
Di Artemi-Maria Gioti

Mercoledì 2 luglio ore 20.30
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
VIDEO MUSICALI D'AUTORE
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Francesca Fabrizi (IT), Patrick Hartono (ID), Vijay Comino - Nicola Moretti (IT)

Mercoledì 2 luglio ore 21.00
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
CONCERTO
Opere di Artemi-Maria Gioti
Charen De Carolis pianoforte, Alice Cortegiani clarinetto basso, Artemi-Maria Gioti interprete elettronico ai sistemi interattivi
In collaborazione con il Festival MusicMediale del Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza
Si ringrazia il Master in Sonic Arts dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Giovedì 3 luglio ore 20.30
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
VIDEO MUSICALI D'AUTORE 
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Natasha Barrett (NO/UK), Edmar Soria (MX)

Giovedì 3 luglio ore 21.00
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
CONCERTO
Opere di Brigitta Muntendorf, Nina Šenk, Arnulf Herrmann, Milica Djordjevic
ENSEMBLE MUSIKFABRIK Marco Blaauw tromba, Christine Chapman corno, Stephen Menotti trombone

Venerdì 4 luglio ore 20.30
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
VIDEO MUSICALI D'AUTORE
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Matteo Tundo (IT) - Pietro Dossena (IT), Haozhe Tan (CN), Andrew Wharton (US) - Ess Whiteley (US), David Merrill (US)

Venerdì 4 luglio 15.00 - 18.00
Sabato 5 luglio ore 10.00 - 13.00
CONSERVATORIO DI MUSICA "G. NICOLINI" | Piacenza
XNL Music Hall
MASTERCLASS
Di Artemi-Maria Gioti
In collaborazione con Festival MusicMediale (2025)

Visita il sito del Conservatorio Nicolini per la masterclass

Venerdì 4 luglio ore 21.00
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
TEATRO MUSICALE
Cosmicomicaosmics Opera
Opera multimediale di Patrizio Esposito
Patrizio Esposito ideazione, progettazione, testi e musica, Timothy Cape basso elettrico, voce, percussioni, apparati, Alessio Cavaliere percussioni, voce, apparati, Consuelo Donati video e luci, Mayah Kadish violino, voce, percussioni, apparati, Federico Scalas elaborazione elettronica e regia del suono
Nuova produzione per il Festival ArteScienza 2025

Sabato 5 luglio ore 20.30
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
IMPROVVISO DANZA
Di Ricky Bonavita su musica di Daniel Teruggi
Ricky Bonavita coreografia, Francesca Schipani danza, Daniele Amenta e Yari Molinari costumi
Regia del suono a cura del CRM
Nuova produzione PinDoc per il Festival ArteScienza 2025 con il contributo del MIC e della Regione Siciliana

Sabato 5 luglio ore 21.00
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
CONCERTO
Opera-concerto di Francesco Vitucci per voci recitanti su supporto, voci artificiali, quattro violoncelli aumentati e live electronics
Serena Carone, Rosa Angela Alberga, Jasmin Ungaro voci recitanti su supporto, Roberta Pastore, Donatello Notarnicola, Emanuela Storelli Fedora Palladino violoncelli aumentati, Francesco Vitucci live electronics, Daniele Annese regia del suono
Nuova produzione per il Festival ArteScienza 2025

Sabato 5 luglio ore 21.00
CONSERVATORIO DI MUSICA "G. NICOLINI" | Piacenza
Sala dei concerti
CONCERTO
Opere di Artemi-Maria Gioti
Artemi-Maria Gioti interprete elettronico ai sistemi interattivi, Charen De Carolis pianoforte, Alice Brunelli clarinetto basso
In collaborazione con Festival MusicMediale (2025)

Lunedì 7 luglio ore 10.00 - 17.00
CONSERVATORIO DI MUSICA "G. TARTINI" | Trieste
MASTERCLASS
Opere di Artemi-Maria Gioti

Mercoledì 9 luglio ore 16.00
10 - 20 luglio ore 18.00
Mercoledì 16 luglio ore 10.00
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | Roma
INSTALLAZIONE
Installazione funzionale con sistema di diffusione sferica del suono S.T.ONE

Mercoledì 9 luglio ore 16.00
10 - 20 luglio ore 18.00
Mercoledì 16 luglio ore 10.00
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | Roma
INSTALLAZIONE
Installazione sonora d’arte con Planofoni® a cura del CRM 

Mercoledì 9 luglio ore 17.00
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | Roma
INCONTRO DI STUDIO
L’opera e il pensiero di Luciano Berio
Interventi di Nicola Bernardini, Michele Dall’Ongaro, Michelangelo Lupone 

Mercoledì 9 luglio ore 19.00
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | Roma
CONCERTO
Opere di Luciano Berio
Alessandro Lo Giudice flauto, Alice Cortegiani clarinetto, Antonio Bruno sassofono
Regia del suono a cura del CRM

Mercoledì 9 luglio ore 20.00
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | Roma 
DOCUFILM
Di Luciano Berio
Estratti dal ciclo televisivo RAI (1972) a cura del CRM

Giovedì 10 luglio ore 18.30
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | Roma
INTRODUZIONE ALL'ASCOLTO
A cura di Davide Tedesco

Giovedì 10 luglio ore 19.00
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | Roma
CONCERTO
Opere acusmatiche con interpretazione dal vivo a cura di z⁻¹
Opere di Pietro Barale, Giulio Romano De Mattia, Francesco Ferracuti, Filippo Fossà, Edoardo Scioscia, Luca Spanedda, Davide Tedesco
Nuova produzione per il Festival ArteScienza 2025

Mercoledì 16 luglio ore 11.00
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | Roma
CONCERTO ACUSMATICO
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Roberto Doati (IT), Simone Sims Longo (IT), Ayako Sato (JP)

Mercoledì 16 luglio ore 12.00
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | Roma
CONCERTO ACUSMATICO
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Sarah LeMieux (US), Gerald Trimmel (AT), Nikolaos Fotiadis (GR)

Mercoledì 16 luglio ore 13.00
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | Roma
CONCERTO ACUSMATICO
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Jonga Na (KR), Boyi Bai (UK), Hector Bravo Benard (MX/ND), Luca Mucci (IT)

Mercoledì 16 luglio ore 14.00
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | Roma
CONCERTO ACUSMATICO
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Alejandro Albornoz (CL), Angélica Nocturnal (MX), Michael Ryan (IRL)

Mercoledì 16 luglio ore 15.00
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | Roma
CONCERTO ACUSMATICO
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Bruno Bernard (FR), Theodoros Karkatselas (GR), Eunsong Shin (KR)

Mercoledì 16 luglio ore 16.00
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | Roma
CONCERTO ACUSMATICO
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Stéphane Roy (CA), Philip Liu (KR/US), David Rossato (IT), John Fireman (US)

Mercoledì 16 luglio ore 17.00
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | Roma
CONCERTO ACUSMATICO
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Katherine Lee (HK/UK), Mario Mary (AR/FR), Sara Montagni (IT)

Mercoledì 16 luglio ore 18.00
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | Roma
CONCERTO ACUSMATICO
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Yu Chung Tseng (TW), Konstantinos Karathanasis (GR/USA), Tolga Yayalar (TR), Gianluca Pompilio (IT)

Domenica 20 luglio ore 19.00
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | Roma
Opere di Stefano Scodanibbio
OPIFICIO SONORO Andrea Biagini flauto basso, Erik Bertsch pianoforte, Giacomo Piermatti contrabbasso, Francesco Palmieri chitarra, Greta Oldoni voce recitante registrata

Sabato 13 settembre ore 21.00
TEATRO SPAZIO ROSSELLINI | Roma
DANZA
Di Ricky Bonavita su musica di Patrick Ascione, Michelangelo Lupone, Ake Parmerud, Horacio Vaggione
Ricky Bonavita ideazione e coreografia, Valerio De Vita assistente alla coreografia, Ricky Bonavita, Valerio De Vita, Andrea Di Matteo, Claudia Pompili, Francesca Schipani danza, Daniele Amenta Yari Molinari costumi, Livia Caputo disegno luci, Emanuela Mentuccia progetto scenico
Nuova produzione PinDoc per il Festival ArteScienza 2025 con il contributo del MIC e della Regione Siciliana

Domenica 14 settembre ore 21.00
TEATRO SPAZIO ROSSELLINI | Roma
DANZA
Di Alessandra Cristiani e Silvia Lanzalone
Alessandra Cristiani ideazione, coreografia e danza, Silvia Lanzalone ideazione, musica e live electronics, Giuseppe Silvi regia del suono, Livia Caputo disegno luci, Emanuela Mentuccia progetto scenico
Musica: nuova produzione CRM per il Festival ArteScienza 2025
Danza: nuova produzione PinDoc per il Festival ArteScienza 2025 con il contributo del MIC e della Regione Siciliana

Mercoledì 17 settembre ore 18.00
CHIESA DI SAN DOMENICO | Rieti
Auditorium 
CONCERTO
Opere acusmatiche di Laura Bianchini, Alessio Gabriele, Giorgio Nottoli, Emanuele Pappalardo

Mercoledì 17 settembre ore 19.00
CHIESA DI SAN DOMENICO | Rieti
Auditorium 
INTRODUZIONE ALL'ASCOLTO
A cura di Michelangelo Lupone

Mercoledì 17 settembre ore 19.30
CHIESA DI SAN DOMENICO | Rieti
Auditorium 
CONCERTO
Opere per organo ed elettronica di Maria Vittoria Agresti, Angelo Bruzzese, Ferruccio Busoni, Luigi Dallapiccola
Organo Pontificio Dom Bedos-Roubo Benedetto XVI
Angelo Bruzzese organo, Maria Vittoria Agresti, live electronics
Regia del suono a cura del CRM
Si ringraziano la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma e Provincia di Rieti e la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno, proprietario della Chiesa di San Domenico a Rieti, Comitato San Domenico Dom Bedos-OdV per l’utilizzo della struttura a titolo gratuito

Lunedì 22 settembre ore 20.30
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
INTRODUZIONE ALL'ASCOLTO
A cura di LAZZARO

 

Lunedì 22 settembre ore 21.00
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
CONCERTO
Derive su sculture di suono di Mario Bertoncini
Arpa Circolare, Die Lyra des Aeolus, Kathedrale, Grande spirale
LAZZARO Alice Cortegiani, Marco Di Gasbarro, Giuseppe Silvi, Davide Tedesco, Leonardo Zaccone

Martedì 23 settembre ore 18.00
CONSERVATORIO DI MUSICA "O. RESPIGHI" | Latina
Auditorium R. Caetani
CONCERTO
Opere della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Latina "O. Respighi"
A cura dei docenti Nicola Bernardini, Marco Marinoni, Federico Scalas e del CRM

Giovedì 25 settembre ore 18.00 
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
INCONTRO DI STUDIO
L’opera e il pensiero di Giacinto Scelsi
Interventi di Sebastiano D'Ayala Valva, Sandro Marrocu, Gianni Trovalusci
In collaborazione con Fondazione Isabella Scelsi

Giovedì 25 settembre ore 20.30
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
IMPROVVISO MUSICA
Opere di Giacinto Scelsi
Beatrice Cori pianoforte

Giovedì 25 settembre ore 21.00
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
DOCUFILM
Film documentario su Giacinto Scelsi del regista Sebastiano D'Ayala Valva