VOCI SOTTESE

© Donato Corbo © Donato Corbo

da Martedì 8 Settembre a Domenica 4 Ottobre
Villa Torlonia – Casino Nobile
Installazione sonora d’arte interattiva con Planofoni®
Musica di LAURA BIANCHINI

Apertura mostra ore 17.00
orario museo: dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Biglietteria Museo
www.museivillatorlonia.it-infobiglietti

VOCI SOTTESE Installazione sonora d’arte con Planofoni® in legno armonico
La musica utilizza la vibrazione leggera del legno per disegnare traiettorie di suono lungo le superfici piane e ottenere risonanze che si fondono con l’ambiente circostante.
L’opera interagisce con i visitatori che con la loro presenza e movimenti danno vita alle variazioni musicali. I timbri seguono la forma plastica, austeri e gravi alla base, lungo i suoi elementi si trasformano quasi a divenire un canto corale che si diffonde nello spazio circostante e si libera nell’aria. 
L’intreccio musicale che ne deriva costruisce un contrappunto delicato, non invasivo, che dialoga tra le due logge.

LAURA BIANCHINI
Interessata all'uso di tecnologie nell’arte ha collaborato, nel 1983, alla realizzazione del Fly10, uno dei primi sistemi digitali italiani per la sintesi del suono in tempo reale, progettato da Michelangelo Lupone. Co-fondatore del CRM - Centro Ricerche Musicali, direttore generale di ArteScienza dal 2004, affianca l’attività artistica e di ricerca a quella organizzativa. Scrive lavori strumentali, elettronici, teatro musicale e radiofonici. Dal 2004 il suo interesse è centrato su nuove forme d’espressione musicale, opere che integrano la forma alla musica, alle tecnologie e allo spazio. Nel 2019 realizza con Licia Galizia l’opera scultoreo-musicale adattiva permanente “Via dei Canti” nel borgo antico di Trevi nel Lazio, nel’ambito del progetto Arte sui Cammini promosso dalla Regione Lazio.