FESTA DI MEZZAESTATE

FESTA DI MEZZAESTATE

Lunedì, 2 luglio Ore 20.00 - 24.00
Goethe-Institut - Giardini
Installazioni sonore interattive, Video d'autore, Musica-Danza,
Performance, concerti
 

Ore 20.00 - Sala Conferenze, Giardini, Sale didattiche
FUTURE CINEMA
Video musicali d’autore prodotti da Centri e Istituti internazionali 

La video arte negli ultimi anni è cambiata radicalmente. Nuove possibilità sono emerse grazie all’innovazione tecnologica che ha permesso di sviluppare forme di narrazione e di linguaggi inediti. Le opere proposte rappresentano alcune tra le più interessanti produzioni che hanno segnato una fase importante del cambiamento tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta del secolo appena trascorso.

Opere di Nam Jun Paik, Steina Vasulka/Woodi Vasulka, Vito Acconci, Ulay/Abramovic, Bill Viola, Harun Farocki

Le opere resteranno attive nei seguenti giorni

3 - 4 - 6 luglio ore 20.00 - 23.00
5 - 7 - 9 luglio ore 20.00 - 21.15

Ore 20.00 
LIFE SENSING I
Musica elettroacustica diffusa dagli Olofoni

L’installazione con Olofoni, sistemi di diffusione del suono a forma di parabola, realizzati dal CRM per ottenere una controllata emissione multifonica nello spazio d’ascolto, è distribuita su due aree e presenta due diverse modalità di spazializzazione del suono. Nel giardino basso, ove Life Sensinig I presenta opere di compositori italiani ed internazionali di diverse generazioni, la diffusione musicale è estremamente dettagliata e il pubblico può muoversi o stazionare nei diversi punti del l’area, scegliere per l’ascolto la condizione preferita, orientare l’attenzione verso le traiettorie del suono e i suoi punti di convergenza.

James Dashow 
Archimede – Atto I – Scena II (dall’opera Archimede)

Edoardo Bellucci
Ode alla nostra dimenticanza

Domenico Guaccero
CMSZ 2, per nastro magnetico (estratti dalla versione del 2004 restaurata dal CRM)

Samuel Montalto 
Àkra

Ore 21.15
DANZA A TRATTI              
musica-danza

I due eventi di Danza a tratti sono realizzati in collaborazione con Compagnia Pindoc.
Coordinamento artistico: Michelangelo Lupone musica, Ricky Bonavita danza

Una rinnovata collaborazione con la Compagnia di danza Pindoc dà vita a due eventi performativi, che rifuggendo le definizioni tradizionali, si collocano in un ambito interdisciplinare fra concerto e spettacolo, fra musica e danza. Con un raffinato uso dei mezzi tecnologici, che a loro volta ridefiniscono il concetto dell'esecuzione "dal vivo due musicisti e tre coreografi-danzatori provenienti dall’Accademia Nazionale di danza presentano loro creazioni negli spazi aperti del Goethe-Institut

Gustavo Adolfo Delgado musica | Andrea Di Matteo, Antonio Taurino coreografia-danza Permanente e transitorio (*versione per ArteScienza)

Due concetti presenti nel titolo, apparentemente contrapposti, durante il lavoro guidano il pubblico verso spazi virtuali con caratteristiche, gesti sonori e movimenti inattesi. Materiali transitori dinamici si alternano a materiali stabili che trovano nello spazio-tempo nessi e forme di equilibrio. 

Ore 21.30 - Sale didattiche
A PIÙ DIMENSIONI  (*)
Installazioni sonore performative interattive di

Massimiliano Cerioni Satori performance d’arte sonora per Metastring e live-electronics
Michele Papa Trapassato dal futuro per composizione per Sp.IR.E, Violoncello e Live electronics (*)
Flavia Massimo
Violoncello, Matteo Fracassi Sp.I.R.E
Antonio Russo SoundWorld, installazione interattiva e performativa audiovisuale (*)

Con la partecipazione degli Studenti del Liceo Teresa Gullace nel programma di alternanza scuola-lavoro

Tre performance che non esauriscono la loro carica espressiva con l’esecuzione ma che lasciano segni e continuano a vivere in forma d’installazione. Alcune di esse sono interattive e l’azione del pubblico le condiziona trasformandole ma mantenendo le loro caratteristiche identitarie. Dal monocordo elettroacustico espanso di Metastring in cui è il quartetto “eccitatore-corpo vibrante-trasduttore-processore”, considerato come sorgente sonora organica che promuove una prassi strumentale orientata a una visione del suono stratificata, a Sp.I.R.E., uno strumento elettroacustico d’invenzione che dopo il dialogo con il violoncello continua a colloquiare con l’ambiente e ad interagire. L'influenza reciproca tra tatto e udito sarà il punto di incontro tra il materiale e l’immateriale. Infine SoundWorld un’installazione interattiva e performativa audio-visuale attraverso la quale il pubblico partecipa alla creazione di un mondo sonoro nuovo interagendo con due molalità diverse. Nella performance un gruppo di studenti liceali guida l’interazione con gli smartphone e guida il pubblico all’ascolto.

Le installazioni resteranno attive fino al 9 luglio


Ore 22.15
DANZA A TRATTI              
musica-danza
Alessio Gabriele musica | Elena Salierno coreografia-danza
Sìnolo musica-danza (*)

Semplice e complesso. Nasce da questa diade e dalle sue infinite possibili realizzazioni la performance Sìnolo - termine mutuato dal lessico filosofico aristotelico nel quale indica la concreta sostanza, concepita come sintesi di materia (ciò che è mera potenza, la musica) e forma, ciò che porta all’atto la potenzialità della materia, la danza -. L’esplorazione è condotta dapprima sul suono generato dal cordofono più semplice – il monocordo – che, attraverso processi di elaborazione, viene scomposto analiticamente in “componenti elementari” per arrivare alla sintesi di altro materiale sonoro con caratteri in comune ma del tutto autonomi, sia nella microstruttura che nell’esito evolutivo. L’indagine trova compiutezza attraverso la struttura coreutica con una costruzione, dal gesto elementare alla sequenza articolata, di movimenti corporei come risonanza, in senso sia morfologico che spaziale, di corpi.


Ore 22.30
LIFE SENSING II
Opere di compositori della Barenboim–Said Academy di Berlino e dei Conservatori di Alessandria, Bari, Sassari, Roma 

Questa seconda area d’ascolto con Olofoni è concepita sia per una diffusione del suono convenzionale di tipo stereofonico, sia una diffusione frontale compatta ma con diverse sorgenti di emissione. Ognuna delle sorgenti è controllabile con computer in modo da poter modulare il fronte di emissione e realizzare vera e propria scultura del suono che permette di percepire dettagliatamente l’avvicinamento, l’allontanamento e lo spostamento virtuale della sorgente di emissione.

Jörg Widmann (D)
Fantasie per clarinetto basso

Giulio Colangelo
Organismo aperto n. 3 - elettronica sola. Corpus sine materia (*)

Francesco Scagliola

Electro Dreams (*) 
versione per ArteScienza

Walter Cianciusi
Against the groove (*)

Giuseppe Silvi

Nulla è pari, per clarinetto basso e Olofoni (*)

Alice Cortegiani
clarinetto basso


(*) prima italiana


Autori e interpreti

JAMES DASHOW (USA – I)
Pioniere della computer music, realizza le sue prime composizioni in sintesi digitale al Centro di Calcolo dell'Università di Padova, dove fonda il Centro di Sonologia Computazionale assieme a Graziano Tisato. Instancabile ricercatore, crea un suo linguaggio di sintesi del suono, MUSIC30, ed un suo metodo di composizione, il Sistema Diadi. Scrive saggi teorici e di analisi e riceve numerosi premi e commissioni da Enti ed Istituzioni internazionali prestigiose. I suoi lavori sono registrati su DVD, CD e LP di varie case discografiche italiane ed estere: BMG Ariola - RCA, Wergo, EdiPan, Capstone, Neuma, ProViva, CRI, Scarlatti Classica, BVHAAST e Centaur.

EDOARDO MARIA BELLUCCI
Nato nel 1995, inizia la sua formazione musicale all’età di 10 anni con lo studio del pianoforte, che porterà avanti fino al 2011, anno in cui comincerà le sue prime sperimentazioni con la computer music. Nel 2015 è iscritto al “Conservatorio di Santa Cecilia” a Roma al corso di Musica Elettronica guidato dai Maestri: Michelangelo Lupone e Nicola Bernardini. Dal 2016 è membro dello staff del CRM di Roma e ha lavorato come tecnico alle edizioni IX e X di “EMUFest”. Lavora inoltre come fonico e tecnico in vari palchi e teatri di Roma e come produttore discografico.

DOMENICO GUACCERO
Tra i compositori italiani più attivi e rappresentativi della Nuova musica negli anni Sessanta e Settanta, è un esempio di coerenza nel sostenere le sue idee. Instancabile organizzatore e operatore culturale, nel 1959 fonda la rivista “Ordini” insieme a Franco Evangelisti, Egisto Macchi e Antonino Titone, con i quali cura anche l’organizzazione delle storiche “Settimane della Nuova Musica di Palermo”. La sua attitudine alla sperimentazione lo porta ad essere tra i pionieri della ricerca elettronica: nel 1957 con Alfredo Petrassi, Guido Turchi, Roman Vlad, Gino Marinuzzi costituisce il “Centro Elettronico dell’Accademia Filarmonica Romana”, più tardi con altri musicisti “Nuova Consonanza” e infine nel 1983 con Egisto Macchi “L’Istituto della Voce”.

SAMUEL MONTALTO
È nato a Trieste nel 1994. In passato si è dedicato allo studio del Pianoforte e al Canto corale. Attualmente lavora come D.J. Dopo aver terminato il Liceo Scientifico-Multimediale con lingua d’insegnamento slovena “F. Prešeren”, ha concluso il corso di diploma accademico triennale di Musica Elettronica presso il Conservatorio “ G. Tartini” di Trieste con 110 e lode, presentando una tesi di diploma sul video mapping. Attualmente sta proseguendo gli studi nel Biennio sperimentale di Composizione video musicale e i suoi interessi si stanno indirizzando allo sviluppo di lavori artistici audiovisivi.

ANDREA DI MATTEO 
Inizia la formazione di danzatore a Pescara, nel 2018 consegue la laurea di primo livello in “Tecnica e analisi della danza contemporanea” presso l'AND Accademia Nazionale di Danza di Roma, inoltre nel 2013 si è laureato in “Lingue e letterature straniere” primo livello, presso l'Università Gabriele D'Annunzio di Pescara. Come danzatore collabora da tempo con il Gruppo Emotion di Francesca La Cava sostenuto dal MIBACT, inoltre ha collaborato con il Teatro dell'Opera di Roma per “Rossini’s Card” di Mauro Bigonzetti e per diverse produzioni con la Step Ballet Company di Pescara.

ANTONIO TAURINO
Inizia lo studio della danza a Taranto e si trasferisce a Roma dove si laurea al Triennio tecnico-compositivo indirizzo contemporaneo presso l'AND Accademia Nazionale di Danza. Fra i suoi insegnati Clarissa Mucci, Dino Verga, Bruce Michelson, Teri Weikel, Laura Martorana e Mario Piazza. Ha danzato in coreografie di diversi coreografi fra cui Fabrizio Monteverde, Mario Piazza, Benedetta Capanna, Carl Portal, Nicola Laudati, Sara Simeoni, e i coreografi emergenti Luca Braccia e Marianna Giorgi.

MASSIMILIANO CERIONI
Compositore e performer di arte sonora, diplomato a L’Aquila con il M° Michelangelo Lupone. Le sue musiche sono eseguite in Italia e all’estero. Nel 2014 partecipa all’ICMC di Atene, e nel 2015 è I classificato al Premio Abbado. Riceve due commissioni dal CRM di Roma. Esegue performance al didgeridoo e al Metastring, strumento da lui presentato nel 2017 presso il centro Tempo Reale di Firenze. Svolge ricerca artistica nei seguenti ambiti: liuteria extra-ordinaria, segnali, spazializzazione e modelli fisici. Nel 2018 è artista residente presso l’EMS di Stoccolma.

MICHELE PAPA
Musicista, letterato e specializzando in Musica Elettronica. Nel 2016, per ArteScienza, compone l’acusmatico, La Femme, commissionato dal CRM per la coreografa Giovanna Velardi. Nello stesso anno compone per il progetto Paesaggio Sonoro, EMUFest e per il Master in Musica Contemporanea presso il Conservatorio Santa Cecilia. Nel 2017 compone per teatro, progetti musicali e collabora attivamente con il CRM come assistente musicale. Attualmente, deciso ad intraprendere esclusivamente la carriera artistica: scrive, dipinge e fa ricerca su strumenti musicali aumentati, derivati e di nuova fattura.

FLAVIA MASSIMO
Violoncellista classica e moderna, regista del suono e compositrice. Dopo gli studi di Musica classica all’Aquila, si dedica alla sperimentazione musicale sia come violoncellista che come compositrice presso il dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio dell’Aquila. Nell’ambito classico, oltre a collaborazioni in varie orchestre ed ensemble ha ricoperto il ruolo di violoncellista solista in rassegne musicali, festival, spettacoli teatrali, di danza e musical. Nell’ambito contemporaneo lavora al progetto solista “CELLooP” per violoncello solo, voce ed elettronica dal vivo, è interprete di brani contemporanei e composizioni per violoncello e per violoncello aumentato ed elettronica.

MATTEO FRACASSI
Nato a Roma nel 1995, percussionista allievo del M° Gianluca Ruggeri. Si esibisce con l’ensemble ArsLudi in occasione dell’evento TEDx Roma al Teatro Olimpico e in occasione della presentazione del film “Scossa” di Ugo Gregoretti presso l’INGV e Palazzo Chigi. Nel 2016 intraprende un percorso conoscitivo della musica contemporanea che lo porta ad approfondire specialmente il repertorio elettroacustico. (J. Cage, S. Reich, K. Stockhausen, M.Lupone). Collabora con il compositore Michele Papa, allievo del dipartimento di musica elettronica in qualità di Interprete-Performer: grazie a questa collaborazione nel 2018 si esibisce su SP.I.R.E.

STUDENTI DEL LICEO GULLACE
L’acronimo ADM nasce da un progetto didattico sperimentale promosso dalla Prof.ssa Patrizia Camilli nell’anno scolastico 2008-9 include un ampliamento delle discipline musicali e delle nuove tecnologie in seno al curricolo scientifico tradizionale. Tale progetto-ricerca si è avvalso della collaborazione con i M°Laura Bianchini M° Michelangelo Lupone CRM e il M° Paolo Damiani per il Jazz. Numerose le attività performative qualificano il corso dagli anni del suo esordio il Festival ArteScienza 2009 tenutosi presso i giardini del Liceo Scientifico Teresa Gullace Talotta dove a tutt’oggi è attivo.

ALESSIO GABRIELE
Violinista e compositore, si diploma ai Conservatori di Frosinone (Violino) e L’Aquila (Musica Elettronica). Si laurea in Informatica all’Università di L’Aquila. Collabora dal 2004 con il Centro Ricerche Musicali – CRM di Roma. La sua produzione artistica comprende brani elettroacustici con strumenti, acusmatici, installazioni sonore d’arte interattive e adattive. Ha all’attivo commissioni ed esecuzioni nazionali ed internazionali, in qualità d’interprete svolge attività concertistica in Italia e all’estero. Attualmente è docente a contratto di Elettroacustica e Multimedialità presso il Conservatorio di L’Aquila.

ELENA SALIERNO
Inizia lo studio della danza classica e del flamenco a Pisa, si trasferisce a Roma proseguire gli studi presso la DAF Dance Arts Faculty e inizia lo studio dello Yoga, nel 2012 studia con Victor Litvinov e Deanna Losi presso il Centro Studi Danza di Firenze. Contemporaneamente collabora con Virgilio Sieni per il progetto “Volti e Scherzi”. Nel 2014 è ammessa al Triennio Contemporaneo presso l'Accademia Nazionale di Danza a Roma dove si laurea nel 2018 in indirizzo tecnico-analitico. Ha danzato in coreografie di Michele Oliva, Lenka Vagnerova, Erika Silgoner e Francisco Cordova Azuela.

JÖRG WIDMANN (D)
Clarinettista, compositore e direttore d’orchestra, Jörg Widmann è uno dei più versatili ed intriganti artisti della sua generazione. Insegna composizione presso la Barenboim-Said Academy di Berlino, ha un’intensa carriera anche da solista e direttore d’orchestra. È membro del Hagen Quartet, ha suonato anche con artisti come Sir András Schiff, Daniel Barenboim, Elisabeth Leonskaja and Mitsuko Uchida, e con orchestre quali Wiener Philharmonike, Helsinki Philharmonic Orchestra, Yomiuri Nippon Symphony Orchestra, City of Birmingham Symphony Orchestra, SWR Symphonieorchester e Orchester de Paris. È dedicatario di opere scritte da importanti compositori come Mark Andre e Wolfgang Rihm.

GIULIO COLANGELO
Docente di Composizione Musicale Elettroacustica presso il Conservatorio di Alessandria, ha eseguito i suoi lavori in tutta Europa, U.S.A., Canada, Australia, Argentina, Taiwan, Corea del Sud, Giappone, Brasile, Messico. Ha lavorato presso lo ZKM di Karlsruhe, presso il Centre Pompidou (IRCAM 2017) e trasmesso su Radio France, Radio4 etc. Nel 2016 viene nominato tra i cinque migliori giovani compositori per il Gaudeamus Award. È direttore artistico del MAtera INtermedia festival (MA/IN). Le sue opere sono pubblicate da AIMI (CIM), Babelscores, Sonic Art Award, ICMA, Electro:thèque, ZKM, TAUKAY, ARS Publica, TWS.

FRANCESCO SCAGLIOLA
Compositore. Diplomato in Pianoforte, Composizione, Musica Elettronica con il massimo dei voti. Specializzato in Composizione (Accademia Nazionale di Santa Cecilia) e in Informatica Musicale (Tempo Reale). La sua produzione spazia dalla musica strumentale a quella elettronica fino alle arti intermediali. Fondatore di Sin[x]Thésis. Ha fatto musica assieme a, tra gli altri, L. Bacalov, A. Corghi, S. Reich, Swingle Singers. Primo in graduatoria nazionale AFAM per Musica Elettronica, titolare di Composizione Musicale Elettroacustica presso il “N. Piccinni” di Bari.

WALTER CIANCIUSI
Docente di Composizione Musicale Elettroacustica presso il Conservatorio L. Canepa di Sassari. Diplomato in Chitarra e laureato in Giurisprudenza, ha ottenuto col massimo dei voti e la lode il diploma in Musica Elettronica con di M. Lupone, frequentando corsi di perfezionamento tenuti da Pousseur, Bussotti, Kagel, Dashow e Roads. Le sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero, si è dedicato anche alla realizzazione di installazioni sonore d’arte. Dedito sin dagli esordi anche all’arte concettuale, è riconosciuto dalla rivista Visible Language come uno dei più significativi artisti neo-Fluxus.

GIUSEPPE SILVI
Ha studiato Saxofono con Enzo Filippetti, Musica elettronica con Giorgio Nottoli, Nicola Bernardini e Michelangelo Lupone, Elettroacustica con Piero Schiavoni presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma. È docente di Tecnologie e Tecniche per il Live Electronics presso l'Università di Roma Tor Vergata e per il corso di Esecuzione ed Interpretazione della Musica Elettroacustica presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma. La sua ricerca sullo spazio sonoro e le dimensioni musicali lo portano alla costruzione di prototipi elettroacustici e software per la produzione musicale.

ALICE CORTEGIANI
Musicista poliedrica e dalla personalità estroversa, la caratterizzano una sinergia di attività a 360° che spaziano dal repertorio da camera fino al solistico di tutte le epoche. Si perfeziona con il M° Alessandro Carbonare presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con i Maestri Calogero Palermo, Fabrizio Meloni, Karl Leister, Vincent Alberola Ferrando. Molto dedita alla musica contemporanea, alla quale si dedica collaborando con numerosi compositori, contribuendo quindi alla formazione di nuovo repertorio per clarinetto, con esecuzioni di première da solista ed in formazioni cameristiche.

Informazioni aggiuntive

  • Data e ora: 2 luglio Ore 20.00 - 24.00