ESWARBIRZAMAN

ESWARBIRZAMAN

Venerdì 4 luglio ore 21.00
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
TEATRO MUSICALE
Cosmicomicaosmics Opera
Opera multimediale di Patrizio Esposito
Patrizio Esposito ideazione, progettazione, testi e musica, Timothy Cape basso elettrico, voce, percussioni, apparati, Alessio Cavaliere percussioni, voce, apparati, Consuelo Donati video e luci, Mayah Kadish violino, voce, percussioni, apparati, Federico Scalas elaborazione elettronica e regia del suono
Nuova produzione per il Festival ArteScienza 2025

Nel mio percorso compositivo, o per meglio dire, creativo, ho sempre avuto come punto di partenza un suono, un’immagine, un indizio che poteva provenire dall’osservazione della realtà così come da un ascolto o da una riflessione. Un mio recente progetto discografico di musica strumentale pura, è ispirato al romanzo più innovativo del cosiddetto secolo breve, ovvero Ulysses di J.Joyce. Il lavoro di Joyce mi ha sempre interessato molto e continua a stimolare la mia immaginazione, la lettura dell’ultima sua opera, il Finnegans Wake, mi ha fortemente stimolato a intraprendere questo nuovo lavoro incentrato sulla parola, intesa come veicolo di senso e emotività.
Patrizio Esposito

PATRIZIO ESPOSITO
Nato a Roma, ha studiato composizione al Conservatorio di S.Cecilia sotto la guida di A.Clementi e successivamente di F.Donatoni, con il quale si specializza all’Accademia di S.Cecilia. Le sue composizioni vengono eseguite nei maggiori festival quali: KKL-Lucerna, Sleshwig Holstein, Festival Ultrashall, Musik der Jarhundrte, Settembre Musica, Festival Roma Europa, Festival delle Nazioni, Bologna Festival, Istituzione Universitaria dei Concerti, Accademia Filarmonica Romana, Nuova Consonanza, RAI Nuova Musica ecc. In collaborazione con l’Interface Ensemble, esce per Stradivarius il CD monografico Resonating Body. Le sue composizioni sono edite da RAI COM, incise per la DYNAMIC e STRADIVARIUS.

TIMOTHY CAPE
Tim Cape è un compositore irlandese che vive vicino Roma. Ama eseguire i propri brani e lavorare a stretto contatto con i musicisti, per trovare una connessione tra le loro idiosincrasie e le sue, privilegiando una comunicazione diretta con il pubblico. Nel 2025 una delle sue performance è stata trasmessa dalla BBC radio 3, è stato compositore in residenza al Centre Cultural Irlandais di Parigi, ha eseguito sue composizioni ai festival Music Current (IE), Borealis (NO), Spor (DK), MIN (DE), Hugh Lane Gallery (IE). Nel 2022 la sua opera Still Drowsy e stata eseguita alla Biennale Musica di Venezia.

ALESSIO CAVALIERE
Percussionista specializzato in musica contemporanea, si è esibito in prestigiosi festival e teatri italiani e internazionali (Ravenna Festival, Nuova Consonanza, IUC, Chigiana International Festival, Sikka Art and Design Festival Dubai) con ensemble come Ars Ludi, Blow Up, Chigiana Percussion Ensemble, ContempoArte Ensemble e PMCE, e con l’Orchestra Giovanile Fontane di Roma. Ha, tra gli altri, interpretato opere di Reich, Cage, Xenakis, Montalti, Francesconi, partecipando a numerose prime assolute. Premiato in concorsi nazionali, è attivo anche nella didattica presso l’Accademia Musicale Praeneste di Roma.

CONSUELO DONATI
Consuelo Donati è un’artista multimediale e Creative Technologist che fonde la sua ricerca nell’arte visiva, nella live performance e nella scenografia digitale creando spazi immersivi in dialogo tra luce suono e immagine. Laureata in Arti Visive (Accademia di Belle Arti di Bologna) e in Arti Multimediali e Interaction Design (Rome University of Fine Arts - RUFA), negli ultimi anni ha partecipato a diverse residenze artistiche presso Centrale Fies, Lavanderia a Vapore, Spazio 500, Garage Lab e Fabbrica Urbana. È co-fondatrice e direttrice artistica dell'associazione culturale 'BitNet01' e 'Clon_E'.

MAYAH KADISH
La violinista Mayah Kadish suona diversi generi di musica, dal primo barocco al pop sperimentale. Compone e collabora con altri compositori nella creazione di nuove opere. È membro dell'ensemble barocco La Vaghezza e collabora con gruppi di musica contemporanea quali: Stargaze (Berlino), Ensemble x.y (Londra), PMCE (Roma). Come solista si è esibita presso: Barbican London (UK), Muziekgebouw Amsterdam (NL), Opera Luzern (CH), Volksbuehne Berlin (DE) e in molte altre sale. Nella creazione è interessata ai concetti di “confusione” e “corporalità” e le sue composizioni tendono ad essere “scricchiolanti”.

FEDERICO SCALAS
Ha studiato Contrabbasso e Musica Elettronica presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma, diplomandosi sotto la guida di Giorgio Nottoli. La sua musica è stata eseguita in diversi concerti e in festival tra cui: “EMUFest”, “Monaco Electroacoustique”, “SOMA”, “Scatole Sonore”, SalaUno Teatro, MAXXI. Ha collaborato come musicista e tecnico del suono in produzione discografiche con Giuseppe Giuliano, Giancarlo Schiaffini, Enzo Filippetti. Attualmente è docente di Elettroacustica presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina e presso il Master in “Sonic Arts” dell’Università di Roma “Tor Vergata”.