MILICA DJORDJEVIC
Phosphorescence (2024)
per corno, tromba e trombone
BRIGITTA MUNTENDORF
Public Privacy #3 - trumpet cover (2014)
per tromba, sistema MIDI mute, live electronics, tape e video
ARNULF HERRMANN
Un chant d’amour [Hymne] (2022)
per corno a doppia campana con sordina, amplificato
BRIGITTA MUNTENDORF
Public Privacy #3.1 - trombone cover (2014)
per trombone, sistema MIDI mute, live electronics, tape e video
BRIGITTA MUNTENDORF
Lullaby of the Unborn
IZUMI MAEKAWA
Towards The Green (2023)
per tromba, trombone e video
NINA ŠENK
…da kehrte die Ruhe ein… (2020)
per trio di ottoni
ENSEMBLE MUSIKFABRIK
Fondato nel 1990, l’Ensemble Musikfabrik (Landesensemble NRW) è uno dei gruppi leader nella musica contemporanea. Specializzato nella commissione e produzione di nuove opere in collaborazione con compositori, l’ensemble di Colonia si esibisce in Germania e all’estero, nei festival e nelle serie concertistiche “Musikfabrik im WDR” e “Montagskonzerte”. WERGO ha pubblicato la serie “Edition Musikfabrik” con copertine di Gerhard Richter. Nel 2014 è nato il label interno Musikfabrik. L’ensemble esplora nuove forme di comunicazione attraverso progetti interdisciplinari che includono elettronica dal vivo, danza, teatro e arte visiva. Dal 2013 possiede una collezione completa degli strumenti di Harry Partch per il progetto “PITCH 43_TUNING THE COSMOS”. Promuove le nuove generazioni tramite “Studio Musikfabrik” e “Adventure”, iniziative raggruppate nell’”Akademie Musikfabrik”. Sostenuto dal Nord Reno-Vestfalia e Colonia, dal 2018 è diretto da Thomas Fichter.
MARCO BLAAUW
Lo sviluppo della tromba e del suo repertorio è l'obiettivo di Marco Blaauw da oltre 30 anni. Unisce musica d'insieme a progetti solistici, collaborando con compositori contemporanei. Membro dell'Ensemble Musikfabrik dal 1993, si esibisce come solista mondiale. È anche curatore, educatore, compositore e ricercatore. Dirige The Monochrome Project, ensemble di 8 trombe che sviluppa opere innovative nei festival europei. Il progetto Global Breath esplora nuovi territori performativi. Ha vinto premi come l'Orpheus polacco, il Karel de Grote Oeuvreprijs e il Karl Sczuka Prize dell'SWR.
CHRISTINE CHAPMAN
Cresciuta nei boschi costieri del Michigan occidentale, Christine Chapman ha viaggiato lontano per seguire la sua passione musicale. Nel 1990, dopo gli studi all'Università del Michigan e dell'Indiana, lasciò l'America rurale per un lavoro orchestrale al confine tra Germania Est e Ovest. Il desiderio di fare esperienza prima di tornare negli Stati Uniti si è trasformato in un quarto di secolo di esplorazione. Come membro dell'Ensemble Musikfabrik, ha collaborato con i più grandi compositori contemporanei, eseguendo opere di Stockhausen, Rihm, Eötvös, Saunders e Haas. L'esperienza di suonare "fuori dagli schemi", con la musica di Harry Partch, La Monte Young o Sun Ra, è il fulcro del suo lavoro: "Cercare di superare gli aspetti tecnici per far emergere l'anima della musica; questo mi entusiasma."
STEPHEN MENOTTI
Stephen Menotti, nato in Pennsylvania, iniziò pianoforte e trombone a otto anni in una vivace comunità musicale. All'Oberlin Conservatory si immerse nella musica contemporanea, collaborando con compositori e improvvisatori. Dopo due anni come freelancer a New York con l'International Contemporary Ensemble, si trasferì in Europa per studiare con Mike Svoboda a Basilea. Dal 2009 collabora con Studio Musikfabrik. Ha suonato come solista con orchestre prestigiose e partecipato a festival come Lucerne e Warsaw Autumn, oltre alle opere di Stockhausen. Un'esperienza formativa fu eseguire BASSETSU-Trio a memoria con Marco Blaauw e Fie Schouten: "La musica da camera di questa natura richiede immensa fiducia tra colleghi." Vive a Basilea, è membro del Collegium Novum Zürich e primo trombone della Basel Sinfonietta. Dal 2024 fa parte dell'Ensemble Musikfabrik.