Scodanibbio ha conosciuto l’estraneità che è riservata ai pionieri, ai più grandi virtuosi e innovatori della tecnica esecutiva del contrabbasso. Il concerto con cui vogliamo omaggiarlo propone una riflessione sul valore artistico dell’avventura, sulla condizione di estraneità che è imposta a coloro che hanno a che fare con la scoperta, con la meraviglia dell’incontro. Alcune tra le sue composizioni più note per strumento solo si alternano alla voce registrata di Greta Oldoni con letture tratte dal libro “Non abbastanza per me”, diario postumo che della sua avventura presentano testimonianza.
Voyage started - da Voyage That Never Ends (1979 - 1997)
per contrabasso
Lawless Roads (2006/2010)
per pianoforte
Dos abismos (1992)
per chitarra
Ritorno a Cartagena (2001)
per flauto basso
Alisei (1994)
per contrabbasso
OPIFICIO SONORO
Opificio Sonoro Il collettivo Opificio Sonoro nasce nel 2019 a Perugia. Molteplici professionalità unite da curiosità culturale e passione per la sperimentazione, decidono di lavorare insieme accettando la sfida di definire nuove forme di contatto con il pensiero contemporaneo attraverso il suono: dal concerto all’installazione sonora, dalla pratica della musica da camera alle tecniche di registrazione e incisione, dalla programmazione creativa alla nuova liuteria. Il cuore del collettivo è l’ensemble di 13 musicisti dedito al repertorio classico contemporaneo e alla creazione musicale.
ERIK BERTSCH
Pianista italiano di origini olandesi, Erik Bertsch si dedica con curiosità e spirito di ricerca al repertorio contemporaneo, collaborando con molti dei principali compositori dei nostri giorni. Le sue incisioni del Primo Libro delle Miniature Estrose di Marco Stroppa (Kairos, 2020) e dell’opera completa per pianoforte di George Benjamin (Piano Classics, 2024) ricevono unanime apprezzamento dalla critica internazionale. Ha tenuto concerti per Milano Musica, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Accademia Chigiana di Siena, Cambridge Festival, Société de Musique Contemporaine du Québec.
ANDREA BIAGINI
Interprete dedito alla musica nuova, sia come solista che camerista, collabora con alcuni dei principali compositori della scena musicale internazionale, tra cui Filidei, Momi, Bedrossian, De Pablo, e Sciarrino. In qualità di solista si è esibito con l'Orchestra di Padova e del Veneto, l'Orchestra Sinfonica Siciliana e il coro del Maggio Musicale Fiorentino. È membro del collettivo Opificio Sonoro e dell’Ensemble Suono Giallo. Ha registrato per Kairos, Sony Japan, Brilliant Classics, Tactus. Si è esibito in Europa, Stati Uniti, Sud America per alcune delle principali istituzioni e festival.
FRANCESCO PALMIERI
Chitarrista classico ed elettrico residente a Berlino, la sua dedizione alla musica di ricerca lo porta ad esibirsi nei principali festival (e.g. Festival d’Automne, Darmstädter Ferienkurse, Ruhrtriennale), collaborando con i maggiori ensemble (e.g. Ensemble Intercontemporain, Ensemble Musikfabrik, Klangforum Wien) e compositori (e.g. Salvatore Sciarrino, Beat Furrer, Simon Steen-Andersen). Primo premio Concorso Valentino Bucchi 2019 e Concours Nicati 2023, ha registrato per Brillant Classics, Kairos e Contrastes Records. È membro dell’Ensemble PHACE e del collettivo musicale Opificio Sonoro.
GIACOMO PIERMATTI
Fortemente attratto dalla musica contemporanea, ha collaborato con importanti compositori di oggi quali Salvatore Sciarrino, Sofia Guabaidulina, Hans Werner Henze. Ha partecipato a numerosi festival internazionali come Musica D’Hoy di Madrid, Milano Musica di Milano, Musikprotokoll di Graz, Gaida di Vilnius, La Biennale di Venezia, Borealis di Bergen. Ha collaborato con Klangforum Wien, Ex-novo Ensemble, Edison Studio, ed è membro di Ludus Gravis, Ensemble Suono Giallo e Opificio Sonoro. Ha effettuato registrazioni discografiche per Wergo, ECM e Parco della Musica Records.