È IL SUONO CIÒ CHE CONTA

È IL SUONO CIÒ CHE CONTA

Giovedì 25 settembre ore 18.00 
GOETHE-INSTITUT | Roma
Auditorium
INCONTRO DI STUDIO
L’opera e il pensiero di Giacinto Scelsi
Interventi di Sebastiano D'Ayala Valva, Sandro Marrocu, Gianni Trovalusci
In collaborazione con Fondazione Isabella Scelsi

SEBASTIANO D'AYALA VALVA
Sebastiano d’Ayala Valva è nato a Londra nel 1978 da padre italiano e madre inglese. Vive a Parigi dove nel 2003 ha conseguito la laurea in Giornalismo presso l’Institut d’Etudes Politiques. Dal 2005 si dedica alla scrittura e alla regia di svariati documentari per la televisione francese: Anche i travestiti piangono (2007), Angel (2009), Adapté(s) (2012), Performants Autrement (2016). Il suo documentario La Casa del Padre (2009) è stato presentato al Torino Film Festival. Il suo ultimo documentario Il primo moto dell’immobile (2018) è stato acquistato da ARTE ed è andato in onda su La Lucarne, dedicato al documentarismo d’autore, dopo essere stato presentato al Torino Film Festival e all’IDFA.

SANDRO MARROCU
Sandro Marrocu (Ph.D) - musicista e musicologo, è docente di Storia delle musiche audiotattili e improvvisate presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo. I suoi principali ambiti di ricerca sono l’estetica dell’improvvisazione nelle musiche contemporanee nonché i rapporti tra fono-fissazione, producibilità tecnologica e fenomenologia della musica nel XX secolo. Dal 2009, in collaborazione con la Fondazione I. Scelsi di Roma e l’Università di Roma ‘Tor Vergata’, ha contribuito all’esegesi delle fonti sonore e all’elaborazione della prima letteratura scientificamente fondata sul compositore italiano G. Scelsi.